
Si può fare la festa a casa?
Nelle ultime ore le feste private sono uno degli argomenti più discussi. Nel nuovo decreto del 13 ottobre il Presidente del Consiglio ha limitato le feste nelle case.
Nel provvedimento si specifica che " con riguardo alle abitazioni private, è fortemente raccomandato di evitare feste, nonché di evitare di ricevere persone non conviventi di numero superiore a sei" - articolo 1-.
Questa norma sta generando innumerevoli discussioni.
Se abiti in un monolocale o in uno stretto bilocale questa norma non ti tange. Magari non hai neanche mai pensato di invitare più di sei persone.
Tuttavia la norma è nazionale e ci sono persone che vivono in villette o appartamenti spaziosi in cui, invitando un numero superiore alle sei persone, si rispetterebbe bene la regola del distanziamento.
Come hai interpretato la raccomandazione di non poter organizzare feste a casa con più di 6 persone?
Secondo te si tratta di un divieto assoluto oppure puoi sgarrare a norma di legge?
Il significato giuridico di una raccomandazione non è di facile interpretazione.
Il DPCM raccomanda di evitare le feste domestiche, di non ricevere più di 6 persone in casa e di utilizzare la mascherina quando si accolgono persone non conviventi.
Il legislatore "raccomanda, consiglia o suggerisce" in casi estremamente rari. Quando le situazioni di pericolo aumentano il diritto genera le norme cautelari di condotta, con l'obiettivo di contenere il rischio entro limiti socialmente accettabili.
Queste regole possono essere scritte o non scritte. Le regole non scritte si affidano alla diligenza e alla prudenza di ciascuno. Quelle scritte possono essere contenute in leggi, decreti, regolamenti, ordini e discipline.
Se le regole cautelari non sono sufficienti, interviene il legislatore.
Si raccomanda di non superare il limite delle 6 persone poiché un numero superiore non garantirebbe il distanziamento. Ovviamente ogni caso dovrebbe essere valutato in modo differente. Se hai un monolocale, 6 persone sono fin troppe; se hai una casa grandissima o un ampio giardino un numero superiore alle 6 persone sarebbero più che distanziate.
La polizia può controllare nelle case?
Si è a lungo discusso se qualcuno potesse venire effettivamente a fare un controllo nell'appartamento. E sono stati creati tantissime vignette.
Sulla testata del Sole24ore l'avvocato Marisa Maraffino ha spiegato che vigili, forze dell'ordine e agenti non possono effettuare ispezioni all'interno delle case.
Fare la spia è legittimo e il vicino di casa può segnalare situazioni che ritiene sospette. Tuttavia l'intervento degli agenti è limitato: possono solo invitare il presunto trasgressore a rispettare le regole di anticontagio.


I divieti del DPCM
Le altre misure varate dal DPCM del 13 ottobre sono dei divieti. Essendo divieti scattano le sanzioni amministrative.
Ad esempio sono vietate le cerimonie religiose e civili con più di 30 persone e le gare connesse agli sport di contatto.
Quali sono le sanzioni
La maggior parte dei divieti, compreso il non utilizzo della mascherina, viene punito con una sanzione amministrativa tra 400 e 1000 euro.
Coloro che violano il divieto assoluto di quarantena per chi è risultato positivo al virus rischiano il processo penale. In questo caso si parla di un arresto da tre a diciotto mesi, con l'aggiunta di una ammenda da 500 a 5.000 euro.
Come comportarsi con la festa di compleanno del bambino a casa
Se il tuo bambino compie gli anni in questo periodo e vorresti organizzare la festa di compleanno, soppesa la situazione e agisci nel rispetto delle norme e della tranquillità tua e degli altri genitori.
Valuta il numero dei bambini in base allo spazio che hai a disposizione.
Chiedi a tutti i bambini di indossare sempre la mascherina.
Se il numero degli invitati è superiore a 6, potresti optare per suddividere i bambini in più feste. Una festicciola con qualche compagno di classe e una con qualche amichetto. In questo modo tuo figlio/tua figlia avrà comunque l'opportunità di festeggiare ma contenendo il rischio. Puoi fare le feste in due weekend consecutivi oppure una durante la settimana e una nel weekend.
A seconda dell'età del bambino puoi scegliere dei giochi da organizzare (seleziona i giochi dove i bambini non devono stare a contatto tra giochi per bambini da 4 a 8 anni oppure giochi per bambini da 8 a 14 anni).
Puoi progettare la festa seguendo uno specifico tema. Ecco un po' di idee per la festa di compleanno a tema:
- Festa di compleanno a tema Halloween
- Festa di compleanno a tema Bamboline LOL
- Festa di compleanno a tema Unicorno
- Festa di compleanno a tema Harry Potter
- Festa di compleanno a tema Frozen