
Giochi per una festa di compleanno al chiuso per bambini da 4 a 8 anni
Se stai organizzando una festa di compleanno in casa o in una location, a cui parteciperanno bambini con età compresa tra i 4 anni e gli 8 anni circa, ti proponiamo alcuni giochi per intrattenere i bambini.
Scegli quelli che più si adattano alla tipologia di festa, tenendo conto delle seguenti variabili:
- spazio che hai a disposizione,
- se saranno presenti più maschietti o femminucce,
- il numero degli invitati,
- i materiali e gli strumenti necessari al gioco.
Se devi ancora scegliere la spazio da affittare, guarda tra le location presenti su Bimbi a Festa.
Puoi anche leggere il nostro articolo con oltre 20 giochi da organizzare all'aperto o al chiuso per la festa di compleanno.
Ecco alcuni giochi, suddivisi per le seguenti tipologie:
- giochi musicali
- giochi di motricità
- gioco dei travasi
- giochi espressivi
- giochi esplorativi
- giochi sensoriali
Come decidere il bambino che deve giocare per primo
Dopo che tutti i partecipanti hanno capito come si gioca, bisogna decidere chi inizia. Ci sono molti modi per scegliere il giocatore che "sta sotto" o che comincia il gioco:
- inizia il bambino più giovane
- chiedi chi vuole iniziare per primo
- se è una festa di compleanno, inizia il festeggiato
- fare una conta
- lanciare una moneta
- lanciare un dado
- sorteggiare un dado
1) Giochi musicali
Karaoke
Cosa ti serve: console del karaoke o computer
Il gioco del Karaoke non ha bisogno di spiegazioni. Diverte sempre tutti, anche i grandi.
Ovviamente se hai un sistema di karaoke lo puoi utilizzare. Ma anche se non lo hai, puoi comunque organizzare il Karaoke. Cerca le canzoni su YouTube; dai ai partecipanti dei fogli di carta con i testi stampati delle canzoni (se i bambini sanno già leggere) e fai ascoltare la musica tramite delle casse per PC.
Puoi prendere delle mini-casse a forma di animale (gatto, cane, gufo, volpe, panda, maiale). Possono anche essere una idea originale ed economica per un regalino al bambino.
Indovina la canzone
Cosa ti serve: playlist con varie canzoni
Accendi lo stereo, fai sentire ai bambini un pezzettino di canzone e poi metti in pausa. Il primo che indovina qual è la canzone, vince un punto. Puoi decidere che si arriverà fino a 5 o 10 punti; il primo che arriva vince un premio.
Come canzoni scegli ovviamente canzoni conosciute: canzone dei cartoni animati o quelle più gettonate tra i bambini (canzoni di fabio rovazzi, jovanotti, fedez, francesco gabbani, Baby K, Malika Ayane,...)
Gioco delle sedie
Cosa ti serve: sedie equivalenti al numero degli invitati, meno uno.
Metti le sedie in cerchio, una accanto all'altra, con la seduta verso l'esterno del cerchio. Le sedie devono essere tante quanto i bambini, meno uno. Perciò se ci sono 10 bambini, metterai 9 sedie.
Fai partire la musica: i bambini possono ballare vicino alle sedie o correre intorno alle sedie. Quando fermi la musica, i bambini si devono sedere. Il bambino che rimarrà senza la sedia, è eliminato.
Si continua con il gioco fino a quando rimane un solo bambino.
Ballo della mela
Cosa ti serve: una mela (o una palla da tennis o un'arancia) ogni due giocatori
Un gioco che tutti conoscono ma che si fa poco nelle feste di compleanno dei bambini.
Ad ogni coppia viene data una mela che viene messa tra le due fronti del ballerini. I bambini devono ballare cercando di non far cadere la mela.
Per rendere il gioco più divertente si possono creare delle coppie strane, ad esempio un bambino molto alto e uno più basso.
Ogni volta che la mela cade, la coppia viene eliminata.
procurati tanti piccoli regalini da dare ai vincitori dei vari giochi.
2) Giochi di motricità
Percorsi psicomotori
Cosa ti serve: spazio ed eventualmente tappetini, birilli, palle
Per questi giochi ci vuole un po' di spazio. Modula il gioco a seconda dell'età dei bambini.
Puoi iniziare con alcune indicazioni semplici, mischiandole poi tra loro: camminare all'indietro, camminare di lato, rotolarsi in avanti, rotolarsi indietro, striciare sui gomiti come i militari, capovolte in avanti e indietro, saltare come le rane, camminare come le papere (accovaciati).
Se hai anche tappetini, birilli e palline puoi organizzare percorsi più articolati. A seconda del numero degli invitati e del materiale che hai a disposizione, suddividi i bambini in due o più squadre.

Rompi il palloncino
Cosa ti serve: tanti palloncini piccoli (quelli delle bombe d'acqua) già gonfiati; due grandi sacchetti, due adulti
I bambini si dividono in 2 squadre e si mettono in fila indiana. Davanti a loro, a una distanza -compatibilmente con lo spazio a disposizione- di 4/5 metri, ci saranno due sedie e, a fianco, i due adulti con il sacchettone con i palloncini.
A turno, i bambini corrono verso la sedia e l'adulto gli dà un palloncino. Il bambino lo mette sulla sedia e deve farlo scoppiare sedendoci sopra.
Vince la squadra che riesce a scoppiare per prima tutti i palloncini.

Animali
E' un gioco simile a "sacco pieno, sacco vuoto".
I bambini si mettono su una linea, anche immaginaria o delineata da due oggetti o anche due felpe.
Il conduttore del gioco deve dire ad alta voce i nomi di alcuni animali.
Se il capogioco dice il nome di un animale che vola (pettirosso, aquila, zanzara), i giocatori fanno un salto in avanti.
Se dice il nome di un animale che vive sulla terra (formica, gatto, serpente), i bambini fanno un salto indietro.
Se dice il nome di un animale che vive in acqua (delfino, polpo, razza), i bambini devono stare fermi.
Il gioco è divertente se il conduttore del gioco dice i nomi degli animali piuttosto velocemente.
Chi sbaglia viene eliminato.
Questi giochi non ti bastano? Abbiamo raccolto oltre 30 giochi da organizzare a casa!
Se cerchi giochi per fascia di età ecco una ulteriore elenco di giochi per bambini da 0 a 3 anni; per bambini dai 3 ai 6 anni e giochi per bambini dai 6 ai 10 anni.
3) Gioco dei Travasi
Travasare i legumi

Cosa ti serve: legumi, 2 ciotole per ciascun bambino, 1 cannuccia per ciascun bambino
Il travaso dei legumi è il gioco che mi divertiva di più alle feste di compleanno che mi organizzava mia mamma. E' un gioco che non vedo mai alle attuali feste di compleanno.
A seconda dell'età dei bambini, scegli il legume più adatto: se i bambini sono più piccoli, opta per fagioli e ceci; se i bambini sono più grandi, puoi usare anche lenticchie e pisellini.
I bambini si possono mettere vicino ad un tavolo o anche per terra. Davanti ad ogni bambino disponi due ciotoline: una con i legumi scelti e l'altra vuota.
Al tuo via, i bambini devono travasare i legumi da una ciotola all'altra con l'aiuto della cannuccia. Mettono la cannuccia in bocca e devono aspirare affinché il legume rimanga attaccato alla cannuccia e lasciarlo poi cadere nella ciotola vuota. Vince il bambino che per primo riesce a travasare tutti i legumi da una ciotola all'altra.
4) Giochi espressivi
Il mimo
Cosa ti serve: tanta fantasia
Suddividete i bambini in coppie. Ogni bambino si mette di fronte ad un altro. Ad un determinato segnale, un bambino deve iniziare a fare dei movimenti e il bambino che ha di fronte lo deve imitare.
Lo scopo del gioco è riuscire a non ridere. Si dovranno dunque fare delle facce buffe e posizioni strane per far ridere l'avversario.
Per far capire meglio il gioco, iniziate voi con il festeggiato.
5) Giochi esplorativi
La patata bollente
Cosa ti serve: giornali, scotch e regalino
Il gioco della patata bollente diverte sempre tutti i bambini.
Si tratta di una gigantesca palla composta da tanti strati di fogli di giornale, con al centro un regalino o un pacchettino di caramelle.
Si chiama "patata bollente" perchè i bambini devono passarla molto velocemente.
Come si costruisce la patata bollente? Prendete il regalino scelto e lo avvolgete con tanti fogli di giornale. Usate lo scotch per tenere insieme i fogli di giornale, ma non troppo scotch altrimenti i bambini faranno fatica a scartare la palla. Il risultato finale sarà una palla di fogli di carta.
Prima di iniziare il gioco, chiedete ai bambini di sedersi in cerchio. Date la palla al festeggiato e accendete la musica. I bambini si devono passare la palla il più velocemente possibile. Ogni volta che spegnete la musica, il bambino che ha in mano la patata bollente, strappa un foglio di giornale. Vince il bambino che trova il premio al centro.
Mezzanotte scocca
Cosa ti serve: buio, uno spazio ampio e senza spigoli
E' indicato per i bambini dai 6 anni in su e se alla festa non ci sono tanti partecipanti (massimo 10 invitati).
Bisogna essere al buio.
Tutti i bambini si nascondono, tranne uno. Quando i bambini si sono nascosti, il bambino inizia a cercare. Bisogna stare zitti e immobili per non farsi trovare e, anche chi cerca deve fare piano in modo da non far capire all'altro dove si trova.
Sei alla ricerca di filastrocche e conte? Leggi l'articolo con tantissime filastrocche e conte.
6) Giochi sensoriali
La scatola magica
Cosa ti serve: scatola, tanti oggetti
Prendi uno scatolone di media grandezza. Puoi conivolgere il festeggiato colorandolo insieme lo scatolone o rivestendolo con carta colorata.
Su un lato della scatola fai un buco, grande abbastanza da farci passare la mano dei bambini.
Metti degli oggetti di vario tipo nella scatola.
I bambini, a turno, infileranno la mano e dovranno indovinare gli oggetti presenti nella scatola.
Se non hai voglia o il tempo per organizzare i giochi, puoi ingaggiare un animatore!
Cosa manca?
Cosa ti serve: tanti oggetti
Mettete una serie di oggetti sul tavolo e falli osservare dai bambini per qualche minuto.
Fai voltare i bambini e togli un oggetto.
I bambini dovranno indovinare l'oggetto mancante.
Che odore è?
Cosa ti serve: oggetti da far annusare
Prendete degli oggetti che abbiano un profumo (una saponetta, dei chicchi di caffè, un legnetto, un evidenziatore, alimenti...). Bendate i bambini. Vince chi indovina più oggetti.
Che gusto è?
Cosa ti serve: cibo e una benda per ciascun giocatore
Lo scopo del gioco è assaggiare il cibo senza vederlo e indovinare di cosa si tratta.
Il conduttore del gioco deve preparare il cibo in anticipo, prima dell'inizio della festa di compleanno. Tutti i giocatori vengono bendati. Il genitore / animatore chiede al primo bambino di aprire la bocca e gli fa assaggiare il cibo, avvertendolo di volta in volta se il cibo è liquido o solido.
Un consiglio: inizia dai cibi con i sapori più tenui.
Chi fa più errori farà una penitenza.
La frase silenziosa
Per questo gioco non serve nulla.
Non c'è limite al numero di bambini che possono giocare.
Con una conta si decide chi è il conduttore del gioco. Il capogioco deve pronunciare una frase, senza emettere alcun suono. Gli altri giocatori devono cercare di capire cosa è stato detto e ripetere la frase. Chi indovina diventa il nuovo conduttore.
Ovviamente più è lunga la frase, più sarà difficile indovinarla.
Se i bambini sono piccoli si può iniziare con una sola parola.
I pacchetti misteriosi
Cosa ti serve: nastro da pacchi, carta di giornale e tanti oggetti diversi: giocattoli, frutta, sassi, ortaggi, biro, gomme, palline, pupazzi, pettini, saponette...
Prima che arrivino gli invitati impacchetta tutti gli oggetti e mettili per terra.
I pacchetti devono essere almeno due o tre per ciascun partecipante alla festa. Ogni bambino sceglie un pacchetto e, tastandolo e scuotendolo, deve indovinare cosa contiene. Quando crede di aver indovinato, scrive quello che pensa contenga il pacchetto.
A questo punto i bambini si scambiano il pacchetto e ognuno scarta quello dell'altro giocatore.
Chi non ha indovinato paga pegno correndo intorno al gruppo tante volte quante sono le lettere del nome dell'oggetto che ha scritto sulla confezione.
Buona festa di compleanno!
In questo articolo sono presenti prodotti o servizi che si possono acquistare online. In qualità di Affiliato Amazon Bimbi a Festa riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Questo non aumenta il prezzo dei prodotti ma ci permette di migliorare giorno dopo giorno i contenuti e la qualità del servizio offerto. I prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale.