
Giochi per la festa di compleanno: oltre 20 giochi all'aperto e al chiuso
Il gioco è un momento di aggregazione, di liberazione, di espressione.
Esistono diverse tipologie di giochi, a seconda dell'età a cui si rivolgono, del periodo dell'anno, del luogo che si ha a disposizione per giocare e del materiale che si può utilizzare.
Affinchè i giochi si svolgano correttamente e tutti i partecipanti si divertano, è necessario che una persona si incarichi di organizzare i giochi. Anche se non si è un animatore professionista, un genitore (o chi per esso) sarà in grado di organizzare con successo la festa di compleanno.
Il gioco deve essere spiegato
Per organizzare i giochi è necessario spiegarli al meglio. Saper spiegare bene un gioco è di fondamentale importanza per la sua riuscita. E' importante seguire 3 aspetti:
- la spiegazione deve essere chiara e breve, e comunque sempre più corta dello svolgimento del gioco stesso.
- si deve far fare una prova prima di iniziare a giocare. In questo modo si capisce subito se la spiegazione è stata sufficientemente chiara e corretta e se i bambini hanno compreso bene il gioco e le regole.
- se previsto, bisogna consegnare subito tutto il materiale ai bambini.
Quali giochi organizzare alla festa di compleanno?
Qualche giorno prima della festa bisogna scegliere i giochi da fare, tenendo in considerazione una serie di variabili:
- dove si svolgeranno i giochi? All'aperto o al chiuso, in casa, in un parco, in piscina, etc
- qual è l'età dei bambini?
- quando è la festa? Le attività cambiano se la festa è al pomeriggio o sera, se è in estate o in inverno...
- di quale materiale c'è bisogno?
L'ideale è stabilire una scaletta dei giochi, così da alternare giochi di movimento a giochi più tranquilli.
Se organizzi un gioco che prevede un premio (di squadra, di coppia o individuale) devi preparare i regalini con anticipo.
Abbiamo raccolto oltre 20 giochi da organizzare per una festa di compleanno.
Per ogni gioco trovi una breve descrizione, l'occorrente per svolgere il gioco, l'indicazione se si tratta di un gioco tranquillo o movimentato e il posto dove può essere organizzato il gioco.
Se la festa si svolge al chiuso puoi leggere anche questi due articoli:
- giochi per una festa di compleanno al chiuso per bambini dai 4 agli 8 anni
- giochi per una festa di compleanno al chiuso per bambini da 8 a 14 anni
Se il tempo lo permette, qui trovi altri 30 giochi per la festa di compleanno all'aperto.
Abbraccia il cerchio
E' un gioco di gruppo che aiuta a socializzare. Per questo gioco ci devono essere tanti invitati alla festa.
I maschietti devono formare un cerchio con le spalle rivolte verso l'interno; le femminucce formano un cerchio guardando in faccia i maschi. Il cerchio esterno deve essere composto da una bambina in più rispetto al cerchio interno dei bambini. (se hai più maschi, fai il contrario. Se non hai numeri che consentono questa suddivisione, mischia i bambini).
A tutti i bambini deve essere dato un biglietto con scritto il numero e si mette nel contenitore la copia del biglietto. Ad esempio, ho 10 invitati alla festa. Devo preparare 20 biglietti: scrivo due bigliettini con il numero 1, due bigliettini con il numero 2...fino al numero 10. Un biglietto lo consegno al maschietto, l'altro lo metto nel contenitore.
Quando inizia la musica, i due cerchi iniziano a girare in senso inverso all'altro. Quando la musica si ferma, ogni bimba deve abbracciare un mashietto. La bimba che rimarrà da sola, viene eliminata e pescherà un biglietto dal barattolo. Il bimbo che ha il numero pescato viene eliminato.
Occorrente
penna, fogli e un barattolo dove mettere i biglietti
Dove
Al chiuso
Tipologia di gioco
tranquillo
Spingi con il naso
Si gioca a piccoli gruppi, a seconda dello spazio, del numero di bambini e delle arance a disposizione.
Si segna una linea di partenza e la linea di arrivo. A carponi o con la pancia a terra, il bambino deve spingere l'arancia con il naso fino ad arrivare alla linea di arrivo.
Occorrente
Arancia o mandarino; nastro adesivo (per la linea di partenza e arrivo)
Dove
Al chiuso
Tipologia di gioco
tranquillo

Trenino
Tutti i bambini si mettono i fila. Ognuno abbraccia il giocatore che lo precede, prendendolo per la vita. I bambini iniziano a camminare, incollati gli uni agli altri.
All'inizio si dice ai bambini di camminare piano. Poi si danno varie indicazioni: aumentare l'andatura, girare a destra, camminare all'indietro, girare a sinistra, accellerare, fermarsi, "galleria" (tutti devono camminare piegati in due)...
Il primo che cade si mette davanti, facendo la locomotiva.
Occorrente
nulla
Dove
Sia all'aperto sia al chiuso (ma con uno spazio grande)
Tipologia di gioco
movimentato
L'assasino
I bambini si mettono in fila, dando le spalle al capogioco (animatore o un genitore).
Il capogioco attribuisce le parti: 3 colpetti per l'assassino, 2 colpetti per il poliziotto, 1 colpetto per il passante.
Una volta assegnate le parti, i giocatori iniziano a passeggiare. L'assassino deve uccidere qualcuno, dando un pizzicotto. Se pizzica il poliziotto viene subito arrestato.
Se l'assassino ha pizzicato un passante, quest'ultimo deve fare un paio di passi e cadere a terra. Gli altri passanti continuano a camminare. Intanto il poliziotto deve indovinare chi è l'assassino prima che colpisca ancora.
Occorrente
nulla
Dove
Sia all'aperto sia al chiuso
Tipologia di gioco
tranquillo
Corsa delle scarpe
Si traccia una linea di partenza e una linea di arrivo.
Ogni bambino si toglie una scarpa e la mette dietro la linea di arrivo, Più scarpe ci sono, più il mucchio è grande.
Se ci sono scarpe con i lacci e scarpe con lo strappo, si devono fare due gruppi altrimenti il gioco non è equilibrato.
Al via, i bambini saltano su un piede solo fino al traguardo. Ogni bambino deve trovare la propria scarpa, infilarla e allacciarla e ritornare alla linea di partenza. Vince chi torna indietro per primo.
Occorrente
nulla
Dove
Sia all'aperto sia al chiuso (ma con uno spazio grande)
Tipologia di gioco
movimentato
Danza della scopa
I bambini devono essere in numero dispari.
Tutti i bambini si dividono a coppie, tranne uno che come partner avrà una scopa. Si inizia a ballare. Quando vuole, il bambino con la scopa può scambiare la scopa con un bimbo di una coppia. Si continua così finchè la musica si ferma e il bambino con la scopa viene eliminato (o fa la penitenza).
Occorrente
scopa
Dove
Tipologia di gioco
tranquillo
Danza dello spaghetto
I bambini si dividono in coppie e ballano con uno spaghetto in bocca. Quando lo spaghetto si rompe, la coppia viene eliminata.
Occorrente
spaghetti
Dove
al chiuso
Tipologia di gioco
tranquillo
Il Guado
Crea un fiume virtuale, piuttosto largo.
Per passare il guado, il bambino deve mettere il piede sul mattone (un libro spesso, ad esempio l'elenco telefonico - se riesci a trovarne ancora uno-). Stando in equilibrio sul mattone, prende il mattone che è rimastro dietro e lo mette in avanti e così via.
Vince chi arriva per primo alla riva del fiume virtuale, senza cadere nel fiume.
Occorrente
2 libri spessi, ad esempio elenco telefonico
Dove
Sia all'aperto sia al chiuso (ma con uno spazio grande)
Tipologia di gioco
movimentato ma non agitato
I gemelli
I bambini si dividono in coppie.
Si siedono a terra, schiena contro schiena e con le braccia allacciate all'altro bambino.
Da questa posizione devono provare ad alzarsi. Vince la coppia che si alza per primo.
Occorrente
nulla
Dove
Sia all'aperto sia al chiuso
Tipologia di gioco
movimentato
Scoppia il palloncino
Gonfiate i palloncini. Tutti i bambini devono legarsi un palloncino alla caviglia, con uno spago abbastanza lungo affinchè il palloncino strisci per terra e non sia attaccato alla caviglia.
Lo scopo del gioco è scoppiare il palloncino degli altri bambini e non farsi scoppiare il proprio.
Occorrente
palloncini, spago, forbici
Dove
Sia all'aperto sia al chiuso (ma con uno spazio grande)
Tipologia di gioco
molto movimentato
La coda dell'asino
Questo gioco richiede una preparazione prima della festa. Con l'aiuto del festeggiato, disegna su un grande foglio di carta un asino senza la coda e appendi al muro questo disegno. Prepara su un altro foglio una coda. Se la festa è a tema, puoi anche disegnare il personaggio della festa e trovare qualche elemento che deve essere attaccato. Ad esempio, se la festa ha come tema Frozen, puoi disegnare Olaf e, come elemento da attaccare, puoi realizzare la carota che sarà da attaccare al posto del naso.
Iniziamo il gioco! Tutti i bambini guardano il disegno poi, uno alla volta, l'animatore-genitore copre con un foulard gli occhi del bambino. Gli fa fare tre giri su se stesso e lo posiziona davanti al disegno. Dove il bimbo attacca la coda, si scrive poi il nome del bambino e il gioco inizia nuovamente.
Vince chi attacca la coda (o la carota) nel posto più vicino al punto esatto.
Occorrente
un grande foglio di carta, pennarelli, scotch
Dove
al chiuso
Tipologia di gioco
tranquillo
Caccia al tesoro
Anche questo gioco richiede una preparazione prima della festa. Si devono preparare gli indizi e il tesoro e nasconderli prima dell'inizio della festa di compleanno.
Ogni indizio si presenta come un enigma. Può essere un rebus, un indovinello, un puzzle da comporre... La difficoltà degli indizi deve tener conto l'età del festeggiato e degli invitati.
I nascondigli sono tantissimi. All'aperto può essere sotto una pachina, ai piedi di un albero, in un vaso di fiori..
In casa si possono nascondere gli indizi sotto un tappeto, dietro un cuscino, in un cassetto...
Occorrente
inventiva per gli enigmi e un tesoro
Dove
sia all'aperto sia al chiuso
Tipologia di gioco
movimentato
Fuoco-fuochino con la musica
Si può giocare in ogni luogo.
Si dividono i bambini in due squadre: chi cerca e chi nasconde. La squadra che nasconde mette l'oggetto da trovare in un posto segreto. A questo punto inizia il gioco e parte la musica.
La squadra che cerca deve trovare l'oggetto: più si avvicina all'oggetto più la musica aumenta di volume, più si è lontani dall'oggetto più la musica diminuisce di volume.
Vince la squadra che trova l'oggetto in minor tempo.
Occorrente
Musica e un oggetto da nascondere
Dove
sia all'aperto sia al chiuso
Tipologia di gioco
non eccessivamente movimentato
La staffetta del mandarino
...ma anche della patata, del cavolino di bruxelles, della pallina da tennis, della pallina da ping-pong... Scegliete quello che avete a portata di mano, a patto che tutte e due le squadre abbiano gli stessi oggetti.
Si traccia la linea di partenza e la linea di arrivo e, dietro la linea di arrivo, metti un cesto o una scatola.
Formate due squadre. I primi due giocatori raccolgono l''oggetto con il cucchiaio e lo devono portare nel proprio cesto. Se il bambino fa cadere l'oggetto, deve raccoglierlo, tornare alla linea di partenza e iniziare nuovamente la gara.
Vince la squadra che porta tutti gli oggetti nel cesto.
Occorrente
oggetto o frutto scelto, un cucchiaio per ogni bimbo.
Dove
al chiuso
Tipologia di gioco
movimentato
Marinai coraggiosi
Il festeggiato inizia a fare il pirata e tutti gli altri invitati alla festa sono i marinai. Si delinea uno spazio piuttosto ampio che sarà il mare. Il pirata si mette in mezzo al mare e i marinai sulla sponda (ovvero fuori dall'area delimitata).
Quando un bambino urla "pirata in vista", tutti devono attraversare il mare correndo per raggiungere l'altra sponda, senza farsi toccare dal pirata.
I marinai toccati diventano pirati. Si devono tenere per mano e cercare di prendere gli altri marinai. Si continua il gioco finchè rimane un solo marinaio.
Occorrente
una corda per delimitare lo spazio
Dove
all'aperto o in uno spazio piuttosto ampio
Tipologia di gioco
movimentato
I portatori d'acqua
Riempi i due secchi d'acqua fino all'orlo. Il primo giocatore di ogni fila prende il secchio e, senza rovesciare l'acqua, lo passa al secondo, che lo passa al terzo e così via fino all'ultimo.
Poi il secchio riparte in senso contrario.
Per complicare il gioco ad ogni tragitto si può variare il modo in cui si passa il secchio: dietro la schiena, con la mano sinistra, sopra la testa.
Vince la squadra che ha il secchio più pieno.

Occorrente
due secchi uguali
Dove
all'aperto e in estate (ci si bagna!)
Tipologia di gioco
movimentato
La gara dei camerieri
A seconda del numero di invitati alla festa si possono suddividere i bambini in due o più squadre.
Ad ogni concorrente viene dato un vassoio con sopra il bicchiere d'acqua. Il bambino tiene il vassoio con una mano e deve andare verso il secchio e versare l'acqua.
Vince la squadra che avrà più acqua nel secchio.
Occorrente
un vassoio, una tazza piena d'acqua e un secchio per ciascuna squadra
Dove
all'aperto e in estate (ci si bagna!)
Tipologia di gioco
movimentato
Gare di Corse: tante tipologie di gare
Pronti, partenza, via...
Canguro: gli invitati alla festa di compleanno saltano, a gambe chiuse e piedi uniti
Papere: accovacciati, dondolando e sbattendo le ali
Levrieri: a quattro zampe, senza appoggiare le ginocchia a terra
Rana: saltando accovacciati con le gambe aperte
Cariola: un bambino cammina sulle mani con le gambe tese e l'altro lo solleva prendendolo per le caviglie
Portantina: si formano squadre da tre bambini. Due si tengono le mani in modo da formare una sedia, il terzo si siede sopra
Le tre zampe: si lega con un foulard la gamba sinistra di un bambino con la gamba destra di un altro bimbo. I legacci non devono stringere troppo e devono essere tesi in modo uniforme per tutte le coppie
Spaghetto: ogni coppia deve effettuare un percorso tenendo tra i denti uno spaghetto, senza romperlo. In caso di rottura si incomincia il giro da capo. Dopo tre spaghetti rotti, si viene eliminati
Mela: ogni coppia effettua il percorso tenendo la mela tra le fronti. Se fa caldo, la mela può essere sostituita con una bomba d'acqua
Sacchi: la corsa dei sacchi può essere individuale o a coppie
Occorrente
dipende dalla gara di corsa scelta
Dove
all'aperto o in uno spazio grande
Tipologia di gioco
movimentato

Bandiera
Si formano due squadre. I bambini si dispongono l'uno di fronte all'altro e si assegna a ciascun bambino il numero in ordine crescente.
L'animatore dice un numero. I due bambini a cui è stato dato quel numero devono correre e prendere il fazzoletto (bandiera). Vince chi prende il fazzoletto per primo e riesce a tornare al proprio posto senza farsi sottrarre la bandiera.
Occorrente
un fazzoletto
Dove
all'aperto o in uno spazio molto ampio
Tipologia di gioco
movimentato
Piedi senza testa
Il festeggiato si allontana. Gli invitati alla festa di compleanno si tolgono le scarpe e le calze e si stendono a terra, con sopra un lenzuolo. Solo i piedi possono rimanere fuori.
Il festeggiato tocca un piede e deve indovinare a chi appartiene. Se indovina, il festeggiato si nasconderà sotto la coperta e il "proprietario" del piede dovrà indovinare; se non indovina, continua il gioco nel ruolo di indovino.
Occorrente
lenzuolo o coperta
Dove
al chiuso
Tipologia di gioco
tranquillo
La sfilata dei cappellini
E' un gioco ideale se alla festa ci sono solo bambine.
Ogni bambina realizza un cappellino con il materiale a disposizione e poi si organizza una sfilata.
Occorrente
carta bianca e colorata, carta crespa, piatti di plastica, nastro adesivo, fiocchi, coccarde, forbici, pennarelli, colla, scotch
Dove
a casa
Tipologia di gioco
tranquillo
Scatole misteriose
Prima che inizi la festa di compleanno devi preparare una po' di scatole con all'interno un oggetto. Puoi mettere pasta, riso, legumi, sale grosso, bottoni, monete, graffette, gomme...
Su ogni scatola scrivi un numero.
Scuotendole i bambini devono indovinare il contenuto delle scatole e devono scrivere su un foglio ciò che pensano contenga la scatola. Ad esempio scriveranno "scatola 2: fagioli".
Vince il concorrente che ha indovinato il maggior numero di oggetti.
Occorrente
scatole e oggetti vari
Dove
a casa
Tipologia di gioco
tranquillo
Vuoi ricevere i prossimi articoli via email?
- contenuti esclusivi
- massimo 1 newsletter al mese
Sei alla ricerca di attività per intrattenere e far trascorrere la giornata ai bambini durante la chiusura delle scuole per il Coronavirus? Leggi l'articolo con 50 attività per bambini durante la chiusura della scuola per l'emergenza Coronavirus!