
30 giochi da organizzare a casa per bambini
Il gioco è protagonista delle nostre giornate, sia per i bambini sia per gli adulti e, tra gli adulti, ancor di più tra le mamme e i papà.
Questa affermazione sembra un'esagerazione ma riflettendoci spesso si gioca tutti i giorni e magari anche in più momenti: un gioco sul tablet o smartphone mentre si sta andando al lavoro o durante una pausa pranzo o una pausa caffè; il gioco dell'enigmistica in bagno; i giochi a casa e al parco con i bambini.
Anche nelle giornate di pioggia o con grande freddo con gli amici e parenti giochiamo a giochi in scatola o giochiamo a carte; o, complice anche il covid, si sono diffusi giochi online in videochiamata con amici o sconosciuti.
Giochiamo anche alla lotteria, ai vari concorsi a premi, alla raccolta punti del supermercato o quando grattiamo qualche cartolina per vincere un premio.
Gli effetti del gioco sul cervello riguardano numerosi funzioni cognitive: i vari tipi di memoria, le capacità logiche, la concentrazione e la socialità.
Il gioco è necessario al completo sviluppo del corpo del bambino, del suo intelletto e della sua personalità. Grazie al gioco il bambino sperimenta nuovi oggetti e interagisce con le persone, arricchisce la memoria, studia causa ed effetti, riflette sui problemi, amplia il proprio vocabolario e impara a controllare le reazioni emotive e a relazionarsi con i coetanei.
Cosa fai la domenica pomeriggio in inverno con i bambini? Oppure quando piove e dovete stare a casa?
Scegli tra gli oltre 30 giochi da organizzare con i bambini, sia per la festa di compleanno dei bambini sia per passare un pomeriggio insieme con gli amici e compagni di scuola:
- soffia...soffia
- infila il bottone
- il trenino ad ostacoli
- batti piano, batti forte
- acqua...fuochino...fuoco
- strega comanda color...
- il colore è...
- la lettera vietata
- squadra di polizia
- aria, acqua o terra?
- memorizza gli oggetti - variante 1
- memorizza gli oggetti - variante 2
- scopri l'odore
- la coda dell'asino
- il numero bomba
- il pacco bomba
- la corsa del pacco
- il ballo del giornale
- il ballo del giornale con la moneta
- stai comodo
- il mio tesoro
- l'opposto
- chi indossava cosa?
- acchiappa il tappo
- la capra vola
- osserva i ritagli
- l'oggetto nella storia
- ultime lettere
- chi sono
- la staffetta del cereale
- libro in testa
- la staffetta del pop-corn
Come giocare
Prima di iniziare un gioco, assicurati che tutti i partecipanti sappiano giocare. Se avete già fatto il gioco scelto chiedi al tuo bambino di ricordare a te e agli altri giocatori le regole del gioco.
Se il gioco è nuovo per tutti i giocatori, quando spieghi il nuovo gioco ricordati di:
- guardare negli occhi tutti i bambini
- usare parole semplici e frasi brevi e ripetere le informazioni più importanti
- assicurarti che i bimbi stiano comprendendo la spiegazione
- invitare i bambini a farti domande
Se al gioco partecipa anche la mamma o il papà è importante mostrare interesse e dimostrare che ci si sta divertendo.
Per stabilire chi può iniziare il gioco si può fare una conta.
Soffia...soffia
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | Tanti palloncini quanti sono i giocatori | Movimentato |
Si dà un palloncino sgonfio ad ogni giocatore. Il bambino deve mettere il palloncino tra le labbra e portare le mani dietro la schiena. Al via il bambino deve cercare di gonfiare il palloncino senza avvalersi dell'utilizzo delle mani.
Se il palloncino cade per terra, il bimbo viene eliminato.
Vince il bambino che, trascorso un determinato tempo (ad esempio un minuto) ha gonfiato di più il proprio palloncino.
Se hai bisogno di palloncini, ne trovi di tante tipologie e colori su Amazon.
Infila il bottone
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Almeno 6 bambini | Fili di cotone lunghi e tanti bottoni di varie forme e dimensioni | Tranquillo |
Si formano due squadre. A ogni squadra viene consegnato un filo e una scatola con tanti bottoni. Il numero dei bottoni e la lunghezza del filo deve essere uguale per ciascuna squadra.
Parte il gioco: ogni bambino infila un bottone; poi passa il filo ad un altro giocatore. Vince la squadra che infila per prima tutti i bottoni.
Il trenino ad ostacoli
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
quanti si vuole (numero pari) | bottiglie di plastica vuote e benda per ogni partecipante (tranne per i capitani) | Tranquillo |
In questo gioco più si è meglio è.
Si dispongono sul percorso le bottiglie di plastica. Al primo giro, in particolare se i bambini sono piccoli, si fa vedere il percorso creato. Diversamente si possono posizionare le bottiglie una volta che tutti i bambini sono bendati.
I giocatori vengono divisi in due squadre e per ogni squadra viene scelto un capitano. Tutti i bambini vengono bendati, eccetto i capitani.
I bambini si dispongono in fila indiana, mettendo le mani sulle spalle del bambino davanti. Il capitano si posiziona in fondo. Il capitano, dando solo dei colpetti/pressioni sulle spalle del giocatore che ha davanti: colpetto sulla destra significa girare a destra, colpetto sulla sinistra significa girare a sinistra; colpetto sul entrambe le spalle significa andare dritto.
Il giocatore che riceve l'indicazione lo deve a sua volta trasmettere a quello davanti nel trenino e così via, finchè l'indicazione arriva al primo della fila che procede.
Scopo del gioco è arrivare al traguardo senza abbattere le bottiglie di plastica.
Batti piano, batti forte
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | Un barattolo vuoto e un cucchiaio per ogni partecipante | Tranquillo ma molto rumoroso |
E' una variante di "fuoco, fuochino", ma molto più rumorosa (e di conseguenza più divertente per i bambini, meno per gli adulti!).
I giocatori si siedono in cerchio, ognuno con un cucchiaio e un barattolo. Con una conta si decide chi deve uscire dalla stanza.
I bambini scelgono un oggetto e lo nascondono nella stanza. Una volta nascosto l'oggetto, il bambino può rientrare e può iniziare a cercare l'oggetto. Nel frattempo i giocatori battono con il cucchiaio sul barattolo in modo leggero. Più il bambino si avvicina all'oggetto nascosto, i bambini devono battere sul barattolo con maggiore forza (facendo così molto rumore). Se si allontana devono battere in modo leggero.
Quando il bambino indovina l'oggetto sceglie un altro bambino che può uscire dalla stanza.
Acqua...fuochino...fuoco!
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | nulla | Tranquillo |
E' la versione più classica, e sicuramente più silenziosa, del gioco "batti piano, batti forte".
I giocatori scelgono un oggetto.
Con una conta viene sorteggiato il giocatore che inizia. Il prescelto viene bendato o fatto uscire dalla stanza mentre gli altri bambini nascondono l'oggetto. Nel tempo stabilito il bimbo deve trovare l'oggetto, aiutato dagli altri bambini che diranno "acqua" quando il bambino è lontano dall'oggetto, "fuochino" quando si sta avvicinando" e "fuoco" quando è molto vicino.
Se non riesce a trovare l'oggetto nel tempo stabilito, farà una penitenza.
Strega comanda color...
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | nulla | Movimentato |
Un gioco che sicuramente conoscerai. Si può fare se si è in pochi bambini oppure se la location è molto ampia.
Inizia un bambino che funge da strega e dice "strega comanda color..." ed indica un colore. Tutti i giocatori devono trovare e toccare un oggetto che abbia il colore indicato.
Mentre i bambini cercano l'oggetto, la strega deve cercare di toccare i giocatori. Ogni volta che la strega prende un bimbo, il bambino è escluso dal gioco.
Il gioco finisce quando tutti i giocatori vengono catturati.
Il colore è....
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
quanti si vuole | foglio e penna | Tranquillo |
Questo gioco è adatto dai 6 anni in su, quando i bambini sanno scrivere.
Un adulto (o anche un bambino) deve indicare un colore, ad esempio "rosso". Tutti i bambini devono scrivere sul foglio tutti gli oggetti che sono presenti nella stanza con il colore indicato. A seconda dell'età dei bambini, si può stabilire un tempo compreso tra 2 minuti e 4 minuti per scrivere i vari oggetti.
Per ogni oggetto scritto si riceve un punto. Vince chi riceve più punti.
La lettera vietata
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
quanti si vuole | nulla | Tranquillo |
Il genitore o l'animatore indica una lettera: questa lettera non si potrà utilizzare nella frase che si deve comporre.
Il conduttore formula una domanda e il giocatore deve rispondere con una frase di senso compiuto, senza utilizzare parole che contengono la lettera vietata.
Ad esempio. La lettera vietata è "L". L'adulto chiede "cosa hai mangiato a pranzo". Il bambino può rispondere "ho mangiato riso e carne".
Se rispondendo include la lettera vietata, viene eliminato. Se risponde correttamente, il conduttore fa una domanda ad un altro bambino.
Squadra di polizia
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Da 5 in su | bigliettini e una penna | Tranquillo |
Da un foglio bianco si creano tanti fogliettini quanti sono i bambini. Su un foglietto si scrive "commissario" e su un altro foglietto si scrive "assassino". Gli altri bigliettini rimangono bianchi. Si piegano tutti i biglietti e li si mette in un cesto o in un barattolo o in un sacchettino.
Ogni giocatore pesca un biglietto e lo legge senza farsi vedere dagli altri.
Ora il gioco può iniziare: si spegne la luce e i bambini si muovono liberamente nella stanza. Il bambino-assassino deve colpire alle spalle un bambino, che cade a terra urlando. Si accende la luce e il bambino-commissario inizia a fare le indagini, facendo domande ai partecipanti. Tutti i bambini devono rispondere in modo sincero, eccetto l'assassino che deve mentire.
Al termine delle indagini, il bambino-commissario deve scoprire l'assassino. Se non indovina, farà una penitenza.
Aria, acqua o terra?
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | una palla | Movimentato |
Tutti i bambini si mettono in cerchio. Il bambino con la palla la tira ad un compagno dicendo "aria", "acqua" o "terra".
Il bambino che riceve la palla deve dire il nome di un animale d'aria, d'acqua o di terra. Se sbaglia verrà penalizzato di un punto, se risponde correttamente può lanciare la palla.
Il primo che totalizza 5 punti farà una penitenza.
Memorizza gli oggetti - variante 1
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | tantissimi oggetti | Tranquillo |
Il genitore/animatore mette sul tavolo una serie di oggetti.
I giocatori hanno qualche minuto per memorizzare gli oggetti. Poi fa uscire dalla stanza i bambini (o semplicemente gli fa chiudere gli occhi o li fa girare affinché diano le spalle al tavolo) e cambia la posizione di alcuni oggetti.
I bambini dovranno ricordarsi quali oggetti sono stati spostati.
Memorizza gli oggetti - variante 2
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | tantissimi oggetti + un foglio e una penna per ciascun giocatore | Tranquillo |
Un'altra variante è quella di togliere tutti gli oggetti dal tavolo: i bambini dovranno ricordarsi quali oggetti hanno visto e scrivere il maggior numero di oggetti sul foglio.
Scopri l'odore
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole + un adulto | Vari profumi | Tranquillo |
Tutti i bambini escono dalla stanza.
Il genitore o l'animatore mette nei bicchieri numerati i vari profumi: menta, rosmarino, caffè, mandarino, limone,...
I genitori tornano nella stanza bendati, devono annusare i bicchieri per cercare di indovinare il profumo e scrivere su un foglio il profumo che pensa ci sia in ogni bicchiere.
Vince chi indovina il maggior numero di profumi.
La coda dell'asino
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | Un grande disegno, un pezzo da attaccare, una benda | Tranquillo |
E' un gioco da preparare in anticipo. Nei giorni precedenti alla festa o al giorno in cui si inviteranno i bambini, si deve disegnare un asino e preparare la sua coda. Si può scegliere anche un altro animale o il personaggio preferito dal bambino (ad esempio si può disegnare Olaf e, come pezzo da attaccare, il naso a forma di carota).
Con una conta si decide chi inizia il gioco. Il bambino sorteggiato viene bendato e fatto girare due volte su se stesso. Poi lo si mette di fronte al disegno e dovrà attaccare la coda (o la carota) nel posto giusto.
Vince chi si avvicina di più al punto esatto.
A seconda dell'età del bambino, si può far fare solo un giro -per i bambini più piccoli- oppure tre o quattro giri per i bambini più grandi.
Il numero bomba
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | nulla | Tranquillo |
Questo gioco va bene per bambini dai 7 anni in poi (quando hanno imparato le tabelline).
Si decide quale è il numero bomba: ad esempio 3. Il numero bomba non va pronunciato ma al suo posto bisogna dire "bomba". Perciò non si può dire nessun numero che sia un multiplo di 3 nè nessun numero che contenga il 3.
Si inizia a dire a giro: 1, 2,..."bomba", 4,5, bomba, 7, 8, "bomba", 10, 11, bomba...
Il pacco-bomba
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | Un regalo, tanti giornali, spago, nastro o scotch di carta, musica | Tranquillo |
Un genitore/un animatore avvolge un regalo in una serie di fogli di giornale, così da formare una grande palla (la bomba) e li lega con un nastro o lo chiude con lo scotch di carta. Non bisogna esagerare con lo scotch/nastro perché i bambini devono essere in grado di togliere con facilità i vari fogli di giornale.
Tutti i giocatori si siedono in cerchio. Quando la musica inizia, i bambini si passano velocemente la palla, come se fosse una bomba. Quando la musica si ferma, il bambino con in mano il pacco toglie un foglio di giornale. Si continua così finché si scarta l'ultimo foglio e il bambino trova il regalo.
La corsa del pacco
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | Un regalo, tanti giornali, spago, nastro o scotch di carta, musica | Tranquillo |
Un genitore/un animatore avvolge un regalo in una serie di fogli di giornale, così da formare una grande palla (la bomba) e li lega con un nastro o lo chiude con lo scotch di carta. A differenza del gioco "il pacco bomba", il pacco deve essere ben chiuso.
Anche in questo caso i giocatori si siedono in cerchio. Quando la musica inizia, i bambini si passano il pacco in modo rapido. Quando l'adulto spegne la musica, il bambino con in mano il pacco deve cercare di aprirlo. Se riesce, conquista il regalo. Se non riesce, il gioco continua.
Continuando a passarsi il pacco, a poco a poco i nastrini si allentano e sarà più facile aprirlo.
Il ballo del giornale
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole (in numero pari) | foglio di giornale per ogni coppia | Movimentato |
I bambini si suddividono in coppie. Si stende a terra un giornale e i bambini devono ballare stando sopra il giornale. Quando la musica si interrompe, il foglio di giornale viene piegato a metà.
Vince la coppia che non appoggia mai il piede fuori dal giornale.
Il ballo del giornale con la moneta
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole (in numero pari) | foglio di giornale per ogni coppia | Movimentato |
I bambini si suddividono in coppie. Ad ogni coppia viene consegnato un foglio di giornale. Il giornale viene tenuto in mano da uno dei bambini. I bambini ballano a suon di musica. Quando la musica si interrompe il bambino che ha in mano il giornale lo deve stendere e sedersi sopra. L'altro bambino si siede in braccio.
Quando tutti sono seduti l'adulto che conduce il gioco lancia la moneta: se esce "croce", viene eliminata la coppia che si è seduta per ultima; se esce "testa" viene eliminata la coppia che ha il giornale più spiegazzato.
Quando riinizia la musica, i bambini devono piegare bene il giornale e il gioco riprende.
Stai comodo
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | nulla | Tranquillo |
Per questo gioco, più elevato è il numero dei partecipanti, maggiore è il divertimento.
Tutti i giocatori sono seduti in cerchio, sulle sedie se se ne hanno a sufficienza oppure per terra. Tutti tranne un bambino che inizia il gioco (se è una festa di compleanno può iniziare il festeggiato) e si mette al centro del cerchio.
Il bambino fa qualche giro su se stesso e poi si siede su un bambino. Quest'ultimo gli chiede, camuffando la voce, "stai comodo"?. Se il festeggiato indovina chi è il bambino prende il suo posto. Se non indovina subito può cercare di individuarlo toccandolo, ma senza utilizzare le mani.
Se indovina entro 20 secondi, si siede al posto del bambino riconosciuto. Se non indovina, fa una penitenza.
Il mio tesoro
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | un anello e spago | Tranquillo |
Si infila l'anello nella cordicella e si annodano le estremità dello spago.
Un bambino si posiziona nel centro e tutti gli altri bambini si dispongono in cerchio, tenendo con entrambe le mani lo spago. Un bambino nasconderà nel pugno l'anello. I giocatori devono fingere di passarsi l'anello; il bambino che ha l'anello lo deve passare realmente.
Chi sta in centro deve indovinare dove si nasconde l'anello.
L'opposto
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | nulla | Tranquillo |
Il gioco può essere condotto da un genitore, un animatore o anche da un bambino.
Lo scopo del gioco è quello di dire la parola contraria di quella pronunciata dal conduttore del gioco. Ad esempio se viene detto "bianco" si deve dire "nero". Non ti vengono in mente gli opposti? Ecco altri esempi: alto-basso; giorno-notte, vivo-morto; grande-piccolo; bello-brutto; simpatico-antipatico; femmina-maschio; legare-slegare; ricco-povero, estate-inverno; andare-tornare; dolce-amaro; salato-insipido; caldo-freddo; partire-restare; alto-basso; presente-assente; amore-odio; pesante-leggero; magro-grasso; pieno-vuoto; chiaro-scuro...
Vince chi dice per primo 5 parole.
Chi indossava cosa?
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | Tanti indumenti e accessori | Tranquillo |
I giocatori vengono divisi in due squadre.
I giocatori di una squadra devono indossare il maggior numero di indumenti e accessori: sciarpa, foulard, guanti, golf, giacche, occhiali da sole, cappelli, anelli, braccialetti, mollette, codini,... Non si può nascondere gli oggetti: ad esempio non si può mettere un anello e sopra il guanto.
Una volta indossati i vari oggetti, i giocatori si fanno vedere dall'altra squadra che li può osservare per 1 minuto (o più tempo a seconda dell'età). Trascorso il tempo, i giocatori vanno nuovamente in una stanza a fianco e si scambiano 2 oggetti a testa.
Rientrano poi nella stanza e l'altra squadra deve indovinare quali oggetti sono stati scambiati.
Vince la squadra che indovina il maggior numero di indumenti e accessori scambiati.
Acchiappa il tappo
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | bacinella, tappo di sughero, cronometro | Tranquillo ma ci si bagna |
E' un gioco in cui ci si può bagnare. Sicuramente si bagna il pavimento. Quindi da non fare sul parquet.
E' un gioco consigliato dai 7 anni in su.
Si riempie d'acqua una bacinella, mi mette dentro un tappo di sughero e la si posiziona su una sedia. I bambini, a turno, devono prendere il tappo dalla bacinella, usando solo la bocca.
Il bambino che avrà impiegato meno tempo, vince.
Se si vuole rendere più complicato il gioco, si possono bendare i bambini.
La capra vola
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | niente | Tranquillo |
Gioco adatto a bambini da 4 a 7 anni.
Un genitore o un animatore deve condurre il gioco.
Tutti i bambini e l'adulto si siedono in cerchio. L'adulto dice varie cose (cibo, animali, fiori, oggetti,...) seguite dalla parola "vola". Ad esempio, la "penna vola", "la rondine vola", il "drone vola", "il delfino vola"....
I giocatori devono alzare la mano solo quando l'affermazione è corretta.
Il giocatore che sbaglia 3 volte farà una penitenza.
Osserva i ritagli
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | Riviste, forbici; foglio e penna per ciascun giocatore | Movimentato |
E' un gioco dagli 8 anni in sù.
Un adulto ritaglia da una rivista una dozzina di fotografie e le dispone su un tavolo, per terra o le incolla ad un cartellone.
Per un certo tempo (1 minuto o 90 secondi) i bambini devono osservare le foto.
L'adulto decide una lettera l'alfabeto e i giocatori devono scrivere, in 3 minuti, tutte le cose rappresentate sulle fotografie che iniziano con quella lettera. Il bambino che scrive il maggior numero di parole vince un punto. Poi si decide un'altra lettera e così via. Chi ha meno punti farà una penitenza.
L'oggetto nella storia
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | vari oggetti | Tranquillo |
Per questo gioco è necessario un adulto (un genitore o un animatore) o un bambino più grande o spigliato che abbia voglia di raccontare una storia.
Si prendono un po' di oggetti che si hanno a disposizione in casa e li si dispone sul tavolo (penna, mandarino, biscotto, bicchiere....).
Il "canta-storie" inizia il suo racconto, includendo nella storia i vari oggetti presenti sul tavolo.
Ogni volta che viene citato un oggetto, i bambini devono cercare di afferrarlo il più velocemente possibile.
Vince il bambino che ha afferrato il maggior numero di oggetti.
Ultime lettere
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | cronometro | Tranquillo |
E' un gioco che può essere fatto anche dagli adulti.
Tutti i bambini si siedono in cerchio. A seconda dell'età e del numero dei giocatori, si stabilisce un tempo (compreso tra 40 secondi e 2 minuti).
Il festeggiato dice una parola. In senso orario, il bambino seduto al suo fianco deve dire una parola utilizzandole ultime due lettere della parola pronunciata. Ad esempio, il bambino dice "pane", il giocatore dopo dice "nespola", poi quello successivo "lana", poi "natura"....
Quando scade il tempo, il giocatore che avrebbe dovuto dire la parola fa una penitenza.
Chi sono?
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | Foglietto e scotch di carta o spilla | Tranquillo |
E' un gioco adatto per tutte le età, a partire dai 6 anni fino ai 99 anni.
Se è una festa di compleanno può iniziare il festeggiato; se è una giornata di giochi tra amici o compagni di scuola si può sorteggiare un bambino che inizia il gioco.
Tutti i giocatori decidono in cosa si deve trasformare il bambino: animale, cibo, personaggio famoso, cantante, oggetto, personaggio dei cartoni... e scrivono ciò che hanno scelto sul foglietto e lo attaccano sulla schiena del festeggiato.
Il giocatore ha 3 minuti di tempo per fare domande a raffica per capire in cosa si è trasformato e gli altri bambini devono rispondere a turno, senza indugiare.
La staffetta del cereale
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | 2 matite e una ciotola per ciascuna squadra e il cereale o legume scelto | Movimentato |
I bambini vengono divisi in due squadre. Per la suddivisione puoi usare una conta.
I giocatori si mettono in fila indiana e al primo bambino vengono consegnate le due matite.
Sul fondo della stanza vengono sparpagliati un po' di chicchi del cereale o del legume scelto: riso, farro, orzo, lenticchie,...Se i bambini sono piccoli scegli qualcosa di più facile: ceci, borlotti, fagioli,...
Lo scopo del gioco è portare il maggior quantitativo di cerali/legumi nella ciotola, trasportandolo unicamente con le due matite. Se durante il trasporto il cereale cade a terra, bisogna lasciarlo lì e andare a prenderne un altro.
Vince la squadra che ha più legumi nel piatto.
Libro in testa
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | un libro per ogni giocatore | Movimentato |
Ogni giocatore deve avere un libro di uguale dimensione, peso, tipologia (meglio con copertina rigida).
Una volta stabilita una linea di partenza e una di arrivo, tutti i giocatori si mettono in posizione sulla linea di partenza con il libro sulla testa.
Vince il giocatore che arriva per primo al traguardo.
Durante il tragitto non ci si può ovviamente avvalere dell'utilizzo delle mani. Qualora il libro dovesse cadere, si deve recuperare il libro, fare 5 passi indietro e riprendere l'avanzata verso la linea d'arrivo.
La staffetta del pop-corn
Numero partecipanti | cosa serve | tipologia di gioco |
---|---|---|
Quanti si vuole | pop-corn, cannuccia per ogni giocatore, 4 piatti | Tranquillo |
Si suddividono i bambini in due squadre. A ciascun giocatore viene data una cannuccia.
Da una parte del tavolo (o anche a terra) viene messa una ciotola con i pop-corn, dall'altra parte una ciotola vuota.
I bambini, avvalendosi unicamente della cannuccia, devono trasferire il maggior numero di pop-corn da una ciotola all'altra. Ma facendo la staffetta! Perciò il giocatore più vicino alla ciotola prende il pop-corn con la cannuccia (aspirando), lo passa al giocatore a fianco che lo deve prendere con la propria cannuccia, etc fino a far arrivare il pop-corn nella ciotola vuota.
Vince la squadra che ha trasferito il maggior numero di pop-corn.
Se cerchi idee su quali giochi organizzare per un pomeriggio o per una festa di compleanno, leggi anche giochi per bambini dai 4 agli 8 anni; giochi per ragazzi dagli 8 ai 14 anni; giochi all'aperto e al chiuso.
Se i giochi di gruppo si svolgono in inverno al chiuso leggi l'articolo con oltre 30 giochi da fare a casa.
Se i giochi si organizzano in estate puoi trovare tante idee in giochi all'aperto e giochi con la palla!
Durante i pomeriggi in famiglia si possono organizzare anche giochi con le carte.