Aggiornato il 24/06/2021 in Giochi

Giochi tranquilli da fare a casa: dai 6 ai 10 anni

Come i muscoli, la mente ha bisogno di stimoli e di esercizio per rimanere in forma e svilupparsi.

Verso i 6 - 7 anni i bambini hanno un importante scatto di crescita: imparano a ricordare più cose e più facilmente, a risolvere i problemi e a ragionare più velocemente.

I bambini con età compresa tra i 6 e i 9 anni adorano giocare all'aperto, ma si divertono anche a fare giochi in casa.

A questa età amano andare in bicicletta, sul monopattino e praticare varie attività sportive. Oltre al gioco con amici e compagni di classe, è importante anche giocare individualmente. Il bambino inizia anche ad appassionarsi ai giochi da tavola e i giochi con le carte.

Il bambino dovrebbe sia giocare con i propri giochi preferiti ma anche iniziare a giocare con qualcosa di nuovo, che stimoli il suo pensiero e alleni la mente.

Ecco un elenco di giochi, perfetti anche per una domenica di pioggia o per impegnare una mezz'oretta il bambino.

I giochi da tavola insegnano ai bambini a seguire le regole, a collaborare con gli altri e a vincere o perdere sportivamente.

Alcune giochi sono perfetti anche per bambini di età superiore ai 10 anni: anche per adolescenti e adulti. Mettetevi alla prova e buon divertimento.

  1. in rima
  2. telefono senza fili
  3. a cosa penso?
  4. chi sono?
  5. catena di parole
  6. rispondi con la lettera
  7. attento all'1
  8. raccontiamoci una storia
  9. chi ha parlato
  10. chi arriva prima a...
  11. carta - forbice - sasso
  12. quali oggetti?
  13. quale oggetto manca?
  14. cappello di carta
  15. il disegno inedito
  16. puntini
  17. che frase è?

In rima

A questo gioco si può giocare in quanti si vuole. Poiché non serve nulla, è un gioco ideale anche durante i viaggi.

I giocatori si dicono parole in rima. Si va avanti finché non vengono più in mente rime. Una parola non può essere utilizzata due volte.

Telefono senza fili

Tutti conoscono il telefono senza fili: un classico gioco che diverte molto i bimbi.

Bisogna essere in tanti. Ci si dispone in cerchio, sedendosi per terra.

Un giocatore pensa ad una parola o a una frase e la sussurra al giocatore seduto di fianco. A sua volta il giocatore a cui è stato detta la frase la dice al bambino seduto affianco e cosi via. Il messaggio fa tutto il giro, arrivando fino al giocatore precedente a quello che l'ha ideata, il quale la dice ad alta voce. Sarà arrivato il messaggio giusto?

A cosa penso?

Sicuramente avrei già giocato a questo gioco. E' un gioco adatto a qualsiasi età e si può fare in qualsiasi momento. E' perfetto anche per un viaggio in macchina, nave, aereo o treno.

Un giocatore pensa a qualcosa. Si può pensare ad un oggetto, un animale, un frutto,... I partecipanti devono fare delle domande al conduttore. L'obiettivo è scoprire che cosa ha pensato con il minor numero di domande. Il conduttore può rispondere solo "si" o "no".

Se i giocatori sono bambini si può definire a priori la categoria dell'oggetto da pensare. Ad esempio si decide subito che il conduttore dovrà pensare ad un alimento; a un colore;....

Chi sono?

E' simile al gioco "a cosa penso" ma in questo caso un bambino / adulto esce dalla stanza e gli altri decidono in chi si è trasformato. Si può scegliere un personaggio reale o un personaggio di fantasia. Quando il bambino torna deve fare una serie di domande per capire "chi è".

Catena di parole

Il numero dei giocatori è illimitato.

Non c'è un limite di età, si possono divertire anche teenager e adulti.

Questo gioco è ideale anche per i viaggi o, durante una festa di compleanno a casa, come gioco più tranquillo.

Ogni parola deve essere associata ad un'altra parola. Ogni partecipante deve trovare una parola che può essere collegata a quella che è stata pronunciata. Se non si capisce il collegamento si può chiedere la spiegazione.

Ad esempio la prima parola è "festa", un altro dice "compleanno"; poi "buffet", "poi panino", poi "parco"..... (il panino si può mangiare in un parco)...

Rispondi con la lettera

E' un gioco ideale per i viaggi in macchina.

Si sceglie una lettera dell'alfabeto e a qualsiasi domanda si deve rispondere con una parola che inizia con quella lettera.

Ad esempio si sceglie la lettera F. Le domande possono essere varie e in tutte le risposte deve esserci la lettera F. Come ti chiami? Francesca. Dove vivi? Francia. Qual è il tuo cibo preferito? Fragola.

Attento all'1

In questo gioco si stimola la capacità di fare le somme.

Si può giocare in quanti si vuole. E' necessario carta, penna e uno o più dadi.

Vince chi arriva prima al numero stabilito. Ad esempio 30.

A turno il giocatore lancia il dado o i dadi. Si sommano i numeri che si ottengono. Tuttavia se esce l'1 il punteggio del giocatore viene dimezzato e il suo turno termina.

Raccontiamoci una storia

E' un gioco che si può fare ovunque ed è adatto a partire dagli otto anni in su. Anche per gli adulti è molto divertente. Si può fare anche in videochiamata.

Un giocatore inizia a raccontare una storia. Dice un paio di frasi e poi si ferma. Il giocatore successivo deve continuare la storia. Si continua il racconto e ognuno sceglie quando fermarsi; l'altro deve proseguire.

Una variante è inserire nella storia il nome di ciascun partecipante al gioco.

Chi ha parlato

Per questo gioco bisogna essere in tanti.

Un giocatore si gira o viene bendato. Tra gli altri giocatori si individua chi dovrà parlare. Deve dire qualcosa camuffando la voce. Il giocatore bendato deve indovinare chi ha parlato.

Carta - forbice - sasso

Per questo gioco l'unica cosa che serve sono le mani. Si gioca in due.

I giocatori tengono la mano chiusa a pugno e al via portano avanti la mano aprendola a forma di forbice (indice e medio alzati), sasso (mano che forma un pugno) o carta (mano aperta). La forbice taglia e batte la carta; la carta avvolge e batte il sasso; il sasso rombe e batte le forbici.

Chi arriva prima a...

L'obiettivo del gioco è prendere delle carte per arrivare per primo al numero deciso.

Si può giocare in quanti si vuole. Servono un po' di foglietti dove scrivere dei numeri.

Se si decide che il numero da raggiungere è 15, si prendono 9 foglietti e si scrive il numero da 1 a 9. Vince chi per primo prende i fogli la cui somma dà 15.

Più i bambini sono grandi, più si può stabilire un obiettivo più sfidante.

Quali oggetti?

Questo gioco si può organizzare anche durante una festa di compleanno per bambini. Per questo gioco servono un po' di oggetti, massimo una ventina, facilmente reperibili in casa. Ad esempio: penna, gomma, mandarino, cucchiaio, fagiolo secco, pila, graffetta, moneta....

Il conduttore del gioco dispone tutti gli oggetti sul tavolo. I bambini devono memorizzare gli oggetti. Dopo un minuto il conduttore copre tutti gli oggetti con un telo e i giocatori devono scrivere il maggior numero di oggetti presenti sul tavolo.

Il bambino che scrive il minor numero di oggetti può fare una penitenza.

Quale oggetto manca?

Questo gioco è una variante del gioco "quali oggetti". Si possono fare anche l'uno di seguito all'altro.

Anche in questo caso i bambini devono osservare attentamente tutti gli oggetti sul tavolo. Poi un bambino viene bendato o fatto uscire dalla stanza e si toglie dal tavolo 1 oggetto. Quando il bambino torna deve indovinare l'oggetto mancante.

Cappello di carta

Per questo gioco servono fogli di carta, giornali o riviste.

Questo gioco sviluppa le capacità manuali dei bambini. Il bambino deve costruire dei cappelli di carta, anche con forme strane e buffe.

Se il bambino vuole costruire può ispirarsi guardando questi video.

Il disegno inedito

Lo scopo del gioco è fare il maggior numero di disegni partendo da una determinata forma (cerchio, triangolo, quadrato, esagono...).

Su ogni foglio si disegna una determinata forma. Ad esempio si parte dal cerchio. I giocatori devono fare una serie di disegni partendo da quella forma. Ogni disegno prende 1 punto; ma se nessuno ha fatto quel disegno prende 2 punti.

Puntini

Per questo gioco serve solo carta e penna o la lavagna bianca e relativo pennarello. Si possono fare svariati giochi con semplicemente 16 puntini. (disegnati formando un quadrato, 4 su ogni riga).

Collega i puntini: a turno il giocatore collega due punti adiacenti. Il collegamento può essere fatto in orizzontale o in verticale e un punto può essere collegato solo ad un altro punto. Vince chi disegna l'ultimo collegamento.

In alto a destra: si parte dal puntino in basso a sinistra. Si collega con una linea retta un altro puntino che deve essere o in alto o a destra. Vince chi arriva per primo al puntino in alto a destra.

Che frase è?

I giocatori devono indovinare la frase che non ha senso compiuto.

Si può giocare uno contro tutti oppure dividersi in due squadre. Bisogna ricomporre la frase scritta dagli altri giocatori.

Ad esempio, su un foglio una squadra scrive "per i miei 10 anni vorrei una festa di compleanno a tema harry potter". Quando legge la frase dovrà invertire l'ordine delle parole come meglio crede. Ad esempio questa frase può diventare "Harry i vorrei anni compleanno per festa potter miei di 10 una tema a". Ma che frase è?? L'altra squadra deve decifrarla nel minor tempo possibile.

Ovviamente più le frasi sono lunghe più sarà difficile. Perciò, anche per rendere il gioco equo, si può stabilire a priori un numero di parole, anche sulla base dell'età dei partecipanti.

Cerchi altre idee di giochi per bambini? Trovi altri giochi per la festa di compleanno al chiuso dai 4 agli 8 anni.

Leggi anche i giochi per ragazzi dagli 8 ai 14 annigiochi all'aperto e al chiuso.

Se i giochi di gruppo si svolgono in inverno al chiuso leggi l'articolo con oltre 30 giochi da fare a casa.

Se i giochi si organizzano in estate puoi trovare tante idee in giochi all'aperto e giochi con la palla!

Ricevi gli aggiornamenti di Bimbi a Festa

Neanche a noi piace lo spam: riceverai le notizie più interessanti 1 volta al mese.

* campo obbligatorio
Condividi
Condividi

Ricevi tante idee per i tuoi bambini!

Bimbi a Festa

Iscriviti alla newsletter!