Aggiornato il 13/07/2020 in Salute

Cosa è il morbo di Kawasaki e come riconoscerlo

La malattia di Kawasaki è un’infiammazione dei vasi sanguini. Colpisce i neonati e i bambini dai 9 mesi agli 8 anni circa. E’ molto più frequente nelle popolazioni asiatiche, anche se nell’ultimo periodo si sono dimostrati casi anche nel continente Europeo.

Studi scientifici hanno cercato di dimostrare i collegamenti tra malattia di Kawasaki e SARS-CoV-2, ma l’istituto superiore della sanità non ha ritenuto fondate queste ipotesi di collegamento.

Le cause della sindrome di Kawasaki rimangono ancora ignote.

Tuttavia, sono state fatte ipotesi per generare il quadro di questa malattia rara, ipotizzando che sia una malattia multifattoriale, cioè generata da più cause le quali possono essere di origine genetica, infettiva o immunologa.

I sintomi della sindrome di Kawasaki

I sintomi di questa sindrome possono essere più o meno gravi.

Nei casi meno gravi si presentano come arrossamenti cutanei nella zona del tronco, arti e zona perineale, febbre superiore ai 39°C, arrossamento alla lingua, infiammazione del cavo orale e rigonfiamento dei linfonodi nella  zona collo.

Nei casi più gravi, questa malattia si presenta con una dilatazione dei vasi sanguinei (aneurisma coronarico), rompendosi a causa del sangue coagulato, provocando infarto e morte improvvisa.

Altri sintomi possono essere infiammazione di tessuti che circondano gli organi vitali (fegato, pancreas e cistifellea).

Fasi della malattia del morbo di Kawasaki

Questa malattia si presenta in 3 fasi:

La fase acuta

La fase acuta dura all’ incirca due settimane.

 Durante la prima fase insorgono eruzioni cutanee che vanno ad attaccare il tronco e la parte perineale (esantema polimorfo), febbre molto alta, ingrossamento di linfonodi, secchezza alle labbra, lingua arrossata, sensibilità alla luce (fotofobia), congiuntivite;

La fase subacuta

Questa fase dura all’incirca un mese. Durante questa fase la febbre inizia a ridursi, ma gli arti iniziano a squamarsi ed è la fase in cui c’è la percentuale più alta di poter andare incontro a problemi cardiaci e morte improvvisa.

La fase di convalescenza

Dopo all’incirca due mesi si va incontro alla totale guarigione.

La diagnosi del morbo di Kawasaki

Purtroppo è complicato diagnosticare questa malattia, perché i sintomi non sono diversi dalle malattie frequenti e non esiste un test mirato a diagnosticare questa malattia, però il medico potrà richiedere degli esami del sangue per valutare il livello di anemia nell’emocromo per poter valutare l’aumento di globuli bianchi e delle piastrine, per poter valutare l’indice di infiammazione e per valutare la funzionalità epatica (transaminasi): enzimi che si occupano di dare luogo a reazioni biochimiche sugli amminoacidi.

La cura

Con la cura i bambini guariscono entro i due mesi, se non si sono riscontrati problemi alle coronarie.

Questa patologia si cura con la somministrazioni elevate di immunoglobuline(anticorpi) per via endovenosa e aspirina.

Se entro pochi giorni con la cura i sintomi diminuiscono in modo significativo, il rischio di coronopatia arteriosa diminuisce.

Appena la temperatura corporea inizia a diminuire viene ridotta la dose di aspirina, ma deve essere continuata per circa due mesi.

Se non ci sono aneurismi coronarici e altri sintomi infiammatori, l’assunzione di aspirina potrà essere sospesa.

Nel caso in cui dovesse presentarsi il problema di aneurisma a livello delle coronarie di grandi dimensione, si faranno dei trattamenti con farmaci anticoagulanti per evitare la formazione di coaguli di sangue.

Questa malattia si può presentare una seconda volta, in quanto non si conoscono ancora le cause di nascita della malattia nell'organismo e, non essendoci ancora una prevenzione, non c’è una totale copertura di sicurezza nei bambini nonostante questa sia una malattia rara.

Presso il centro medico Unisalus potrai affidarti a medici professionisti nel campo delle malattie infettive (come la sindrome di kawasaki) per trovare la soluzione che faccia al vostro caso.

Il Centro Unisalus è un poliambulatorio specialistico nel cuore di Milano a pochi passi dalla Stazione Centrale. Per maggiori informazioni potete telefonare al numero +39 02 48013784. Puoi trovare maggiori informazioni sul loro sito www.centromedicounisalus.it.

Condividi
Condividi

Ricevi tante idee per i tuoi bambini!

Bimbi a Festa

Iscriviti alla newsletter!