
Attività didattiche per bambini durante la chiusura della scuola per Coronavirus
Durante il periodo dell'emergenza Covid-19, con le scuole chiuse, si sono trovate strade alternative per proseguire con la formazione e l'istruzione.
Le scuole e gli insegnanti si sono attrezzati nel dare dei compiti agli allievi. I metodi sono i più disparati: lezioni via skype, utilizzo di piattaforme di e-learning, compiti assegnati tramite il registro elettronico, indicazioni e schede da completare inviate tramite i gruppi di whatsapp.
Inutile dire il disagio che la chiusura delle scuole sta causando ai genitori e alle famiglie.
A questo si è aggiunto l'evidente problema di intrattenere e far trascorrere la giornata ai bambini. Per affrontare queste giornate nel migliore dei modi leggi le nostre proposte con 50 attività per bambini durante la chiusura della scuola.
Attività didattiche per bambini
Oltre ai compiti assegnati dalle maestre, ci sono delle attività che possono essere svolte. Ci sono modi per tenere alta l'attenzione e agganciare i bambini e ragazzi nella formazione: ricerche, esercitazioni online coinvolgenti, sentire canzoni, guardare video..
La scelta del singolo contenuto deve essere personalizzata sulla base dell'età del bambino. Alcune idee:
- ascoltare canzoni in inglese con i sottotitoli
- guardare un cartone animato, serie tv o film in inglese
- gioco del memory in inglese
- giochi e quiz online sui verbi e altri argomenti grammaticali
- fare una ricerca
- leggere libri e fumetti
- leggere riviste per bambini
- divertirsi con i cruciverba
- fare delle ricette di cucina, ripassando così la matematica
- copiare quadri famosi
- tour virtuale dei musei
- guardare dei film d'autore
Canzoni in inglese per bambini
Svolgere una ricerca
I bambini possono svolgere una ricerca su un tema che hanno affrontato in classe e che possono approfondire in questi giorni. La ricerca è sicuramente coinvolgente, appassionante e viene svolta in autonomia.
La ricerca può essere cartacea o richiedere l'assemblamento di materiale. Il bambino può decidere se scrivere la ricerca a mano su un foglio oppure se utilizzare un computer, esercitandosi così con l'utilizzo degli strumenti di office.
Ad esempio, si può realizzare uno schema sulle fasi della mummificazione, prendendo spunto dal video su come si facevano le mummie nell'antico Egitto.
Ripassare un argomento affrontato durante la lezione in classe. Ad esempio ripassare le civiltà dei fiumi:
Si possono ripassare dei concetti di matematica. Guarda il video su come si calcola il perimetro. Questa lezione è adatta agli alunni di quarta e quinta della scuola primaria di primo grado.
I bambini di seconda e terza possono studiare e ripetere le tabelline dall'1 al 10.
Spiegazione del coronavirus con la matematica
Non si deve avere paura del Coronavirus ma è preferibile stare a casa.
Il problema del Coronavirus non è tanto la sua gravità, dal momento che si tratta di una seria (serissima) influenza. Tuttavia è molto più infettiva dell'influenza, si trasmette con enorme facilità, non siamo abituati e non siamo vaccinati, in particolar modo gli anziani. Infatti la popolazione over 65 anni risulta più a rischio. Per questo motivo le persone più anziane sono state invitate a rimanere a casa per un paio di settimane.
Normalmente l’influenza colpisce nell’arco di una stagione, supponiamo in 5 mesi, circa il 10% della popolazione. Quindi colpisce circa 6 milioni di italiani nell’arco di 150 giorni. La mortalità è dello 0,1%, quindi abbiamo circa 6000 morti (quasi tutti anziani) ogni anno in 150 giorni. Per ogni morto supponiamo di avere circa 4-5 pazienti in rianimazione e che tutti vadano messi in terapia intensiva. Mettiamo quindi 30.000 persone in terapia intensiva in 150 giorni.
Riassumendo:
- Infettività: 10% = 60 milioni * 10% = 6 milioni di infetti, molti dei quali inconsapevoli.
- Mortalità: 0,1% stimata = 6000 persone in 150 giorni.
- Critici: 6000*5 = 30.000 persone in 150 giorni.
I posti letto in terapia intensiva potrebbero essere circa 4000 in tutta Italia. Questo significa che nella peggiore delle ipotesi i pazienti con influenza e le sue complicazioni, ad esempio la polmonite, occupano tra il 25 e il 50% al massimo delle terapie intensive d’Italia nel massimo del picco.
A differenza dell'influenza, il Coronavirus è estremamente più infettivo e potrebbe infettarci, anziché in 150 giorni, in 30-60 giorni. Supponiamo 60 giorni. Ricordiamo che può colpire fino al 60% della popolazione, dati stimati, quindi facciamo qualche calcolo.
Riassumiamo:
- Infettività: 60% potenziale (dati stimati) = 60 milioni * 60% = 36 milioni di infetti, di cui la stragrande maggioranza inconsapevoli.
- Mortalità: 1-2% stimata = tra 600.000 e 1.200.000 milione di persone.
- Critici: 5% = 1.800.000 persone in 60 giorni.
Il problema è dunque dovuto al sovraffollamento degli ospedali. Questo ci aiuta a capire il motivo delle misure di contenimento: se tutti escono di casa c'è il rischio che ci si infetti più velocemente e tutti insieme, con un aumento della mortalità.
Iscriviti alla newsletter per ricevere tante idee e curiosità sulle feste di compleanno!
Tour virtuale per i musei
Approfittiamo per visitare virtualmente dei musei e delle collezioni private. Ecco 10 musei da visitare:
1. Pinacoteca di Brera a Milano
2. Galleria degli Uffizi - Firenze
3. Musei Vaticani - Roma
4. Museo Archeologico - Atene
5. Prado - Madrid
6. Louvre - Parigi
7. British Museum - Londra
8. Metropolitan Museum - New York
9. Hermitage - San Pietroburgo
10. National Gallery of Art - Washington